La Crema di Carema

Il Carema viene ottenuto da uve Nebbiolo in purezza e, come stabilisce il vigente disciplinare di produzione approvato a partire dalla vendemmia 2010, risponde alle seguenti tipologie: “Carema” e “Carema Riserva”. Il Carema (etichetta nera) ha un invecchiamento minimo di 2 anni, di cui 12 mesi in botti grandi di rovere o castagno. Il Carema Riserva (etichetta bianca) ha un invecchiamento minimo di 3 anni, di cui 18 mesi in botti grandi sempre di rovere o castagno.
Il colore è rosso rubino tendente al granato, il profumo fine e caratteristico, che ricorda la rosa macerata, il sapore morbido, vellutato, corposo, la gradazione minima richiesta è di 12 % vol. La longevità di questo vino è piuttosto marcata, anche 20-30 anni, purché le bottiglie siano conservate coricate, meglio se al buio, in cantine o locali privi di escursioni termiche.
IMG_20171126_092021.jpgDeve essere servito a temperatura ambiente (18-20 gradi) e possibilmente stappato qualche ora prima del consumo oppure decantato. Il Carema è particolarmente adatto all’abbinamento con arrosti, selvaggina, carni rosse, formaggi stagionati non piccanti o come vino da “caminetto”. Ben si addice a fine pasto con noci e frutta secca.
IMG_20171126_092013.jpg
La coltivazione della vite nella conca del comune di Carema vanta una tradizione millenaria ed il frutto di tanto lavoro, un Rosso potente, ha riscosso nel corso dei secoli meritati riconoscimenti.
Il bottigliere di Papa Paolo III Farnese, autore di una guida enologica datata 1539, lo definiva infatti “un’ottima e perfetta bevanda da Principi e Signori”.
Un altro trattato del XVI secolo, il “De Vinis Italiae”, menzionava il Carema come vino servito alla mensa dei Papi e dei Duchi di Savoia e “vin d’arrosto” per i Reali di Francia. Il trascorrere del tempo non ha certamente indebolito il carattere di questo vino, che Mario Soldati definì “forte e simpatico come un gusto di sole e di roccia”.
IMG_20171126_132510.jpg

Carema Classico
DOC

DESIGNAZIONE: Carema Classico D.O.C. 2014
UVE :Nebbiolo
COLLOCAZIONE VIGNETI: Collina
TIPOLOGIA: Rosso secco tranquillo, non aromatico, di medio invecchiamento. Buona intensità odorosa, di media struttura. Fermentazione in acciaio. Macerazione 12 giorni circa. Invecchiamento di due anni, di cui affinamento di almeno 12 mesi in botti grandi di rovere.
Alcool 12 – 12,5%
Acidità totale 5 – 6%
PROFILO SENSORIALE: Tonalità rosso rubino di media intensità con riflessi granati,accompagnato da una bella trasparenza. Note speziate di cannella, noce moscata e frutta sotto-spirito. Sapore morbido, buon tessuto di tannino, acidità ben integrata con le note dolci dell’affinamento in legno. Alla retrolfattiva intenso con ritorno di note speziate.
SERVIZIO: 18 – 20° C Su portate di buon sapore, agnolotti, risotti e polenta concia, rolate, fagiano e carni alla griglia. Salumi e formaggi a media stagionatura.
IMG_20171126_132520.jpg

Carema Riserva
DOC

DESIGNAZIONE: Carema Riserva D.O.C. 2013
UVE: Nebbiolo
COLLOCAZIONE VIGNETI: Collina
TIPOLOGIA: Rosso secco tranquillo, non aromatico con intensità odorosa elevata, struttura sostenuta. Invecchiamento di 3 anni, di cui affinamento di almeno 12 mesi in botti grandi di rovere.
Alcool 12,5 – 13,5 %
Acidità totale 5 – 5,5 %
PROFILO SENSORIALE :Tonalità rosso granato con leggeri riflessi aranciati. Profumo con leggere note sotto spirito e fiori secchi, ampie note di spezie dolci, cannella, radice di liquirizia e aroma di cacao. Molto morbido in bocca, armonico ed equilibrato, elevata dolcezza dei tannini.
SERVIZIO 18 – 20° C Su portate anche molto impegnative con primi e secondi piatti di cacciagione, formaggi saporiti.
Informazioni dal sito aziendale
Foto e degustazione: Adriano Guerri

Commenti