Orcia



Orcia, il vino più bello del mondo


By Adriano Guerri
Oggi 17 novembre assieme a 2 amici e colleghi nel Castello di San Giovanni d’Asso ( adesso comune di Montalcino) nella sala del Camino, ho partecipato alla Round Table organizzata dal Consorzio del vino Orcia con degustazione di 10 Vini dell’omonima Doc, di annate diverse e comuni diversi.  A far gli onori di casa il vicesindaco e dopo il discorso introduttivo ,prende la parola la Presidente del Consorzio Donatella Cinelli Colombini che fà una panoramica su tutto il territorio, illustrando vari aspetti legati al turismo, potenzialità della Doc, aspetti orografici e climatici, nonchè paesaggistici. L’enologo Maurizio Castelli guida la degustazione dandoci cenni di viticoltura e giudizi molto importanti su ogni vino.
La denominazione Orcia DOC nasce il 14 febbraio 2000, per volere di alcuni produttori fondatori del Consorzio del Vino Orcia, con lo scopo di tutelare e promuovere l’immagine del vino e del suo territorio.
Protagonista indiscusso dei Vini Orcia è il Sangiovese, nobile vitigno.
La zona di produzione dell’Orcia Doc è incastonata in un lembo di terra tra due importantissime Docg; il  Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano, due territori a forte vocazione rossista che danno vita alla produzione di grandi vini.
Nella parte sud della provincia di Siena; dodici sono i comuni compresi nella denominazione: Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia e Trequanda. Inoltre, parte dei comuni di Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena.
I vini in degustazione:

IMG_20171117_105702.jpg
Sasso di Sole Orcia Rosso Doc 2016, ottenuto con 100% Sangiovese nel bicchiere si presenta con una bella tonalità rosso rubino  intenso e trasparente. Al naso prevale un bel fruttato e floreale con note di viola ciliegia e china, al gusto un tannino fitto,giovane ed elegante con buona bevibilità che troverà la sua massima espressione entro la prossima primavera.Frutto di una vinificazione fatta bene.
IMG_20171117_105705.jpg
Cenerentola Orcia Doc 2015, ottenuto da 65% Sangiovese e 35% Foglia Tonda, tonalità rosso rubino con riflessi violacei, buona trasparenza, al naso un bel fruttato e speziato che ci rimanda a sentori di frutti di bosco, maracuia e chiodi di garofano, fine. Attacco tannico deciso con buona morbidezzae sapidità. Lungo in persistenza. Vino ancora in evoluzione.
IMG_20171117_105708.jpg
Arcere Orcia Doc 2015 Poggio al Vento, ottenuto da 80% Sangivese, 10% Foglia Tonda,10% Merlot. Tonalità rosso rubino con riflessi granati, quasi impenetrabile. Al naso note balsamiche,cuoio e tabacco su un fondo di frutta rossa matura. Tannino giovane ma al contempo setoso,buona persistenza e longevità.
IMG_20171117_105717.jpg
Sesterzo Orcia Sangiovese Doc 2014 Poggio Grande, ottenuto da 100% Sangiovese, tonalità rosso rubino tendente al granato accompagnato da una buona trasparenza,al naso prugna, ciliegia, tabacco vaniglia e cacao.Tannino fine ed elegante con buona progressione e morbidezza. Denota che la vinificazione è avvenuta bene.
IMG_20171117_105722.jpg
Rosso Granato Orcia Doc Sangiovese 2013 Loghi, ottenuto da 100% Sangiovese, tonalità rosso granato intenso,buona trasparenza, al naso marasca vaniglia e cuoio con tannino fitto e persistente.Vino che ci dimostra di avere buona evoluzione.
IMG_20171117_105728.jpg
Dongiovanni Orcia Sangiovese Riserva 2013 La Canonica, ottenuto da 90% Sangiovese, il resto Colorino e Malvasia nera, tonalità bel rubino intenso, al naso tabacco, cuoio, visciola e liquirizia.tannini nobili con buona persistenza.
IMG_20171117_105731.jpg
Il Tocco Orcia Sangiovese  Riserva Doc 2013 Campotondo, ottenuto da 90% Sangiovese e 10% Colorino, Bel rubino intenso meno trasparente per opera del colorino, naso fine, ciliegia matura,prugna tabacco,cacao e cannella.Tannino ben marcato e ben amalgamato con importante parte alcolica.Incredibile persistenza.
IMG_20171117_105739.jpg
Frasi  Orcia Sangiovese Riserva  Doc 2012 Capitoni, ottenuto per buona parte da Sangiovese con piccole parti di Canaiolo e Colorino, rubino intenso tendente al granato,al naso una cascata di futti, zagara e mora, pepe nero, un bel tannino in armonia con una bella sapidità. Fa presagire ad una interessante evoluzione.
IMG_20171117_105745.jpg
Sornione Orcia Sangiovese Riserva Doc 2012 Valdorciaterresenesi, ottenuto da Sangiovese 100%, tonalità rosso rubino intenso e profondo, al naso rabarbaro,sottobosco e selvaggina. Attacco tannico evidente, morbido, fresco e sapido. Bel sorso,elegante.
IMG_20171117_105752.jpg
Trìbolo Orcia Sangiovese Doc 2011 Podere Albiano, ottenuto da 100% Sangiovese, tonalità rosso granato con riflessi aranciati che abbraccia una bella trasparenza, al naso intenso con sentori di ciliegia pepe nero e cioccolato bianco. Attacco tannico importante contraddistinto anche da una nota morbida.Il più brunelleggiante.
Ogni vino dimostra eleganza e finezza, con buona bevibilità. Il magnifico paesaggio della Val d’Orcia, tra le colline toscane, è stato inserito  nella  World Heritage List dall’Unesco nel 2004.Secondo l’Unesco questa valle è un eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel Rinascimento e rispecchia gli ideali del “buon governo” (XIV e XV sec.) tipici della città-stato italiana, i cui splendidi luoghi sono stati celebrati dai pittori della Scuola Senese, fiorita tra il XIII ed il XV secolo. Un territorio che mi sta molto a cuore.
All you need is wine

Commenti