Schiava con grande dignità
Nel cuore dell’Alto Adige nascono gli inebrianti profumi dei vini di Cantina Tramin. Un progetto enologico che rappresenta il lavoro di
300 vignaioli legati a questa terra da generazioni, capace di esprimere tutta l’eleganza e gli incomparabili profumi di un terroir unico, di
trasmettere l’esperienza e la cultura contadina locale, da sempre, intimamente legata alle montagne, alla natura e ai suoi ritmi.
Selezione
FREISINGER Schiava
Denominazione: Südtirol – Alto Adige DOC
Annata: 2016
Descrizione dell’annata: Una primavera dalle temperature piuttosto variabili non ha interferito su
gemmazione e fioritura, che si sono presentate secondo la media degli ultimi anni. I mesi di
maggio e giugno sono stati piuttosto piovosi e il forte grado di umidità ha favorito la comparsa di
agenti patogeni che ha richiesto nei vigneti molta attenzione, sensibilità e diligenza. Il problema si
è risolto in via definitiva grazie anche all’alternarsi di giornate piuttosto secche. Dalla fine di
agosto, le giornate sono state soleggiate e calde e da settembre, i giorni caldi si sono alternati a
notti gradualmente sempre più fresche, accentuando le escursioni termiche. Uno splendido
autunno ha rallentato il processo di maturazione delle uve ritardando il momento della
vendemmia di circa una settimana rispetto alla media. La raccolta ha prodotto uve
eccezionalmente sane, dalla maturazione fisiologica ottimale. I vini bianchi risultano equilibrati,
succosi e freschi, ricchi di struttura, dai profumi complessi, di grande finezza. I rossi sono
armoniosamente fruttati, dai tannini maturi, eccezionalmente potenti, di grande profondità e
struttura.
Vitigno: Schiava
Resa: 70 hl/ettaro
VIGNETI:
Altitudine: 300 – 400 m
Terreno: ghiaia calcarea e argilla
Età delle viti: 20 – 80 anni
Esposizione collina: Sud-Est 70 %, Est 30 %
Clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e
notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
Epoca vendemmia: fine settembre – inizio ottobre
Vinificazione: l’uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono
integra. Le uve vengono poi diraspate e fermentate a temperatura controllata (25° C) in piccoli
contenitori d’acciaio. La fermentazione malolattica avviene in parte in botti grandi e in parte in
piccoli contenitori d’acciaio.
Affinamento/Maturazione: avviene in parte in piccoli contenitori d’acciaio e in parte in botti
grandi di rovere per circa 6 mesi. Dopo l’imbottigliamento, è previsto un ulteriore affinamento in
bottiglia del vino per un minimo di 2 mesi.
NOTE SENSORIALI:
Tonalità : rosso rubino, accompagnato da una bella trasparenza tipica di questo vitigno.
Al naso : bouquet fresco e fruttato dalle piacevoli note di frutta a bacca rossa, mela rossa, ciliegia, lampone, fragola, ma anche viola e prugna.
Al gusto : di frutta fresca e da delicate note di mandorla amara. Attacco tannico leggero e gentile . Vino
leggero, estremamente piacevole.
300 vignaioli legati a questa terra da generazioni, capace di esprimere tutta l’eleganza e gli incomparabili profumi di un terroir unico, di
trasmettere l’esperienza e la cultura contadina locale, da sempre, intimamente legata alle montagne, alla natura e ai suoi ritmi.
Selezione
FREISINGER Schiava
Denominazione: Südtirol – Alto Adige DOC
Annata: 2016
Descrizione dell’annata: Una primavera dalle temperature piuttosto variabili non ha interferito su
gemmazione e fioritura, che si sono presentate secondo la media degli ultimi anni. I mesi di
maggio e giugno sono stati piuttosto piovosi e il forte grado di umidità ha favorito la comparsa di
agenti patogeni che ha richiesto nei vigneti molta attenzione, sensibilità e diligenza. Il problema si
è risolto in via definitiva grazie anche all’alternarsi di giornate piuttosto secche. Dalla fine di
agosto, le giornate sono state soleggiate e calde e da settembre, i giorni caldi si sono alternati a
notti gradualmente sempre più fresche, accentuando le escursioni termiche. Uno splendido
autunno ha rallentato il processo di maturazione delle uve ritardando il momento della
vendemmia di circa una settimana rispetto alla media. La raccolta ha prodotto uve
eccezionalmente sane, dalla maturazione fisiologica ottimale. I vini bianchi risultano equilibrati,
succosi e freschi, ricchi di struttura, dai profumi complessi, di grande finezza. I rossi sono
armoniosamente fruttati, dai tannini maturi, eccezionalmente potenti, di grande profondità e
struttura.
Vitigno: Schiava
Resa: 70 hl/ettaro
VIGNETI:
Altitudine: 300 – 400 m
Terreno: ghiaia calcarea e argilla
Età delle viti: 20 – 80 anni
Esposizione collina: Sud-Est 70 %, Est 30 %
Clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e
notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
Epoca vendemmia: fine settembre – inizio ottobre
Vinificazione: l’uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono
integra. Le uve vengono poi diraspate e fermentate a temperatura controllata (25° C) in piccoli
contenitori d’acciaio. La fermentazione malolattica avviene in parte in botti grandi e in parte in
piccoli contenitori d’acciaio.
Affinamento/Maturazione: avviene in parte in piccoli contenitori d’acciaio e in parte in botti
grandi di rovere per circa 6 mesi. Dopo l’imbottigliamento, è previsto un ulteriore affinamento in
bottiglia del vino per un minimo di 2 mesi.
NOTE SENSORIALI:
Tonalità : rosso rubino, accompagnato da una bella trasparenza tipica di questo vitigno.
Al naso : bouquet fresco e fruttato dalle piacevoli note di frutta a bacca rossa, mela rossa, ciliegia, lampone, fragola, ma anche viola e prugna.
Al gusto : di frutta fresca e da delicate note di mandorla amara. Attacco tannico leggero e gentile . Vino
leggero, estremamente piacevole.
Abbinamento: ideale con pasta, pizza, verdure e piatti a base di pesce. Ottimo anche con la
“lugànega”, non può mancare con la tipica merenda altoatesina di speck, Kaminwurzen (salamini
affumicati tipici dell’Alto Adige) e formaggi.
Bottiglie prodotte: ca. 13.000 e 400 Magnum
Temperatura di servizio: 12-14° C Zuccheri residui: 2,5 g/l
Acidità totale: 4,6 g/l Cont. alcolico: 13,0 % Vol.
Invecchiamento: 4 – 8 anni Bottiglie da: 0,75 / 0,375 l
Note: la varietà autoctona Schiava rappresenta le radici più profonde della cultura dell’Alto Adige.
Da sempre, accompagna i momenti conviviali degli altoatesini, le tipicità locali e i piatti della cucina
della tradizione.
“lugànega”, non può mancare con la tipica merenda altoatesina di speck, Kaminwurzen (salamini
affumicati tipici dell’Alto Adige) e formaggi.
Bottiglie prodotte: ca. 13.000 e 400 Magnum
Temperatura di servizio: 12-14° C Zuccheri residui: 2,5 g/l
Acidità totale: 4,6 g/l Cont. alcolico: 13,0 % Vol.
Invecchiamento: 4 – 8 anni Bottiglie da: 0,75 / 0,375 l
Note: la varietà autoctona Schiava rappresenta le radici più profonde della cultura dell’Alto Adige.
Da sempre, accompagna i momenti conviviali degli altoatesini, le tipicità locali e i piatti della cucina
della tradizione.
Scheda dal sito aziendale
Foto e degustazione: Adriano Guerri
Commenti
Posta un commento