Quel ramo del lago di Cuomo
By Adriano Guerri
Parlando con la produttrice Marisa Cuomo ci racconta che assieme al marito Andrea Ferraioli, figli d’arte da un’antica famiglia di vinificatori locali, acquistano il marchio Gran Furor Divina Costiera nel 1980, per produrre vini di altissima qualità recuperando i segreti dei loro avi e la secolare tradizione vinicola del loro paese natio.
Inizia così la loro avventura imprenditoriale che si confonde con il legame famigliare e a unirli è proprio il loro amore e tanta passione nonchè abnegazione per il loro lavoro. In pochi anni riescono ad affermarsi come uno dei migliori marchi dell’enologia italiana a livello internazionale. L’azienda ha sede a Furore in provincia di Salerno nella bellissima Costiera Amalfitana con vigneti a picco sul mare.

I 2 Vini che ho degustato a Bard (Ao) (I vini estremi sono vini eroici)
Furore Bianco Fiorduva 2015
Uve: Fenile 30%, Ginestra 30%, Ripoli 40%, prodotto da uve surmature raccolte rigorosamente a mano.
Caratteristiche organolettiche:

Si presenta nel calice con una tonalità giallo carico con riflessi oro. Al naso evidenti ed eleganti sentori di albicocca, pescanoce, melone giallo, fiori di ginestra seguono richiami di frutta esotica e pepe bianco. Al gusto è fresco, morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.
Furore rosso Riserva 2013
Uve: Piedirosso (localmente detto pere e’ palummo) 50% e Aglianico 50% Le uve sono raccolte al momento della loro perfetta maturazione.
Caratteristiche organolettiche:

Si presenta nel calice con una tonalità rosso rubino con riflessi rubino scuri, al naso intense note di prugna, visciola e frutti di bosco a bacca nera, more, ribes, mirtilli a seguire una nota fumè. Al gusto un tannino morbido, ben equilibrato con un finale aromatico di sottobosco e spezie.Vino di incredibile persistenza.
Commenti
Posta un commento