By Adriano Guerri
Oggi ho partecipato con colleghi ed amici alla seconda giornata dell’ anteprima Sagrantino a Montefalco,
in degustazione la difficile e bistrattata ma anche rivalutata annata 2014. Come è noto a tutti è stata un annata caratterizzata da frequenti piogge e temperature più basse rispetto alla media durante la stagione estiva. Tuttavia i produttori sono riusciti a portare in cantina delle uve sane con una vendemmia leggermente posticipata e un minor grado zuccherino. Partenza da Siena con una giornata di sole e temperatura invernale, arrivo a Montefalco seguiti da una pioggerellina. Arriviamo nella bellissima piazza di Montefalco, accreditati entriamo nel bellissimo Palazzo dove si possono degustare e valutare i vini nella magnifica Sala Consiliare. Ad attenderci un gruppo di Sommeliers che con efficienza ed eleganza ci portano i vini da noi selezionati.
Personalmente degusto tutti i 43 vini dell’annata 2014, intervallati da una pausa pranzo. I vini non vanno in ordine alfabetico dal numero 1 al numero 43, ma bensì in ordine di tannini dal più lieve o meno percettibile al più aggressivo. Dal numero 1 al numero 36 tutto fila molto bene con tannini avvolgenti più o meno morbidi, talvolta leggermente graffianti. Dal 37 al 43 ci troviamo di fronte a 7 vini con attacco tannico molto importante e forte contrattazione gengivale. Vini per buona parte ben ammaestrati dai produttori e una piccola parte ancora irruenti.


D’accordo con i colleghi possiamo dire che siamo molto soddisfatti di tutti i vini da noi degustati e ci rimane difficile fare dei nomi, ma se dobbiamo citarne alcuni: Romanelli, Brizziarelli,
Viticoltori Broccatelli Galli, Di Filippo, Perticaia, F.lli Pardi,Tenuta Rocca di Fabbri, Moretti Omero, Arnaldo Caprai,Villa Mongalli e a seguire tutti gli altri presenti. Ci sono piaciuti molto i passiti. Per completare la giornata prima del rientro a casa, abbiamo fatto un excursus al chiostro di Sant’ Agostino. Qui i produttori sono tornati dietro ai banchi d’assaggio come ci eravamo auspicati, molto preziosi nel dare informazioni dettagliate . In Sala Consiliare si poteva degustare anche l’annata 2008 di alcuni produttori . Al chiostro di Sant’ Agostino erano disponibili anche altri vari vini ,sia bianchi, bollicine e anche il Montefalco Rosso. La giornata è volata rapidamente qui a Monte-falco.


Commenti
Posta un commento