Chianti Classico Collection

By Adriano Guerri
Il vino Chianti é nato nell’omonima regione collinare tra Siena e Firenze e da essa deriva il suo nome, si è poi propagato in altre zone della Toscana. Nel 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III fissò in un bando i confini della zona di produzione del Chianti, area compresa tra le città di Firenze e Siena in cui nasceva l’omonimo vino, che già allora riscuoteva grande successo. th (28)Allora nel territorio chiamato “Chianti” si produceva il vino “Chianti” Fu così che nel 1924, i suoi produttori fondarono il “Consorzio per la difesa del vino tipico del Chianti e della sua marca d’origine” per tutelarne la produzione. Il simbolo scelto fin da subito fu il Gallo Nero, storico emblema dell’antica Lega Militare del Chianti.Nel 1932, attraverso uno specifico decreto ministeriale, fu aggiunto il suffisso “Classico” per distinguere il Chianti prodotto nella zona di origine. Da allora il vino Chianti è quello prodotto al di fuori dell’area geografica chiamata “Chianti” (in diverse zone che si aggiungono spesso al nome: Chianti Rufina, Chianti Colli Senesi, Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Pisani), mentre il Chianti Classico è il vino prodotto nella zona di origine chiamata “Chianti”.
La leggenda narra che al tempo delle lotte medievali  Firenze e Siena, da sempre in guerra per il possesso di questo preziosissimo angolo di Toscana ed entrambe stanche di battaglie sanguinose, decidessero di regolare la questione con un singolare arbitrato.
Le due città decisero infatti di affidare la definizione del confine ad una prova tra due cavalieri, uno con i colori di Firenze ed uno con i colori di Siena. Il confine fiorentino-senese sarebbe stato fissato nel punto dove i due cavalieri si fossero incontrati partendo all’alba dalle rispettive città, al canto del gallo. I senesi scelsero un gallo bianco e lo rimpinzarono di cibo, convinti che all’alba questo avrebbe cantato più forte, mentre i fiorentini scelsero un gallo nero che lasciarono a stecchetto. Il giorno della prova, il gallo nero fiorentino, morso dalla fame, cominciò a cantare prima ancora che il sole fosse sorto, mentre quello bianco, senese, dormiva ancora beato perché ancora sazio.
Il cavaliere fiorentino, al segnale convenuto, si mise subito al galoppo, mentre il collega senese dovette aspettare ancora molto prima che l’altro volatile si decidesse a cantare: il risultato della pacifica tenzone fu che i due cavalieri si incontrarono a soli pochi km dalle mura di Siena, in località Fonterutoli.Mappa-Chianti-Classico
I comuni per la produzione di questo celeberrimo vino sono nelle due province ,Siena e Firenze, e sono  Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e in parte quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa.
Il Chianti Classico viene prodotto con uve Sangiovese per almeno l’80% (ma anche utilizzate in purezza). Al blend del Chianti Classico possono contribuire altri vitigni, esclusivamente a bacca rossa, a partire da quelli autoctoni, come Canaiolo Nero e Colorino, ma anche dai principali vitigni internazionali, leggi Merlot e Cabernet Sauvignon. Prima delle modifiche dell’attuale disciplinare si poteva ottenere anche con una piccola percentuale di uva a bacca bianca, nota come la ” Formula del Barone di Ferro”. Il 9 agosto del 1967, un giorno  molto importante, le viene attribuita la Doc, seguirà nel luglio del 1984 la tanto attesa e meritata Docg. Un vino che si è sempre mantenuto a cresta alta sulla cresta dell’onda.
Le caratteristiche del clima, del terreno e le diverse altitudini rendono il territorio del Chianti una regione vocata alla produzione di vini di qualità.
Il 12 e il 13 febbraio a Firenz20150218_135157e, alla stazione Leopolda saranno presentate in una degustazione in anteprima le ultime annate di Chianti Classico nelle sue tipologie Annata, Riserva e Gran Selezione con la presenza di oltre 180 produttori. Sarà presentato in assaggio anche l’Olio DOP Chianti Classico raccolto 2017.
All you need is wine.

27657350_1998354720183257_5809700022187299688_n.jpg

Annunci

Commenti