Franciacorta a Bologna

Bellissima giornata a Bologna trascorsa con amici e colleghi con i quali condivido la passione per il vino, al Palazzo Re Enzo in Piazza del Nettuno 1/C, nel centro storico a due passi dalle famose Torri per Il Festival Franciacorta a Bologna.IMG_20180326_171157.jpg Dalle ore dalle 16.00 alle 18.00 l’accesso era riservato a Stampa e operatori, mentre a partire dalle ore 18.00 e fino alle 21.00 l’accesso era aperto anche al pubblico. Durante il banco d’assaggio si sono svolti due seminari di degustazione:16.30 “Tempo al tempo” – L’esclusività del metodo Franciacorta e della sua lunga sosta sui lieviti, H 18.00 “Franciacorta dosaggio zero” – Il terroir Franciacorta si racconta.
Siamo arrivati verso le 17:00, abbiamo iniziato subito a degustare in un ampio spazio la dove i produttori alle loro spalle avevano degli affreschi. La nostra vista veniva attratta da queste magnificenze. In un angolo del palazzo vi era uno spazio allestito per scattare foto, ma anche due tavoli con Parmigiano Reggiano, ciaccino e grissini per poter intervallare le nostre degustazioni. Ogni azienda aveva in degustazione due tipologie di bollicine, la maggioranza un Saten e un Millesimato. Devo dire che la qualità delle bollicine di ogni produttore presente e  da noi degustate è eccellente. I miei amici mi chiedono due che mi sono piaciuti  di più su tutti. Eccoci qua.
Franciacorta Brut Nature Az.Mosnel.IMG_20180326_172415.jpg L’assemblaggio dominato dalle eleganti uve Chardonnay e dalle fruttate sfumature del Pinot Bianco, cui si aggiunge il tocco preciso della struttura del Pinot Nero, matura in cantina quasi 24 mesi sui lieviti. Nel calice cristallino dai toni oro bianco con accenni verdolini, si rivela una energia vitale accesa di freschezza, dove la precisione agrumata di cedro e pompelmo sfuma nelle note floreali di biancospino, caprifoglio e verbena con un tocco iodato. Il frutto ha le gradazioni della pesca bianca e dell’uva spina, e il respiro arioso della giovinezza, che torna in un sorso generoso senza sbavature, teso e dinamico, con un finale vivace e sapido.
Franciacorta Annamaria Clementi 2008 Az. Ca’ del Bosco. IMG_20180326_173612.jpgOttenuto da 55% chardonnay, 25% Pinot bianco e 20% Pinot Nero, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo dorato brillante con perlage finissimo e abbondante. I profumi sono molto minerali, si susseguono aromi fruttati di pesca e agrumi con note di frutta secca e miele. Il Gusto è ricco e piacevole. Questo Franciacorta dedicato ad Annamaria Clementi, fondatrice di Ca’ del Bosco e madre di Maurizio Zanella. Nessun compromesso, nessuna concessione. Solo il meglio delle uve selezionate nei vari cru sono predestinate a questo vino simbolo. E solo nelle annate migliori. Vinificazione meticolosa e un lunghissimo affinamento in bottiglia che si protrae per almeno sette anni a contatto con i lieviti: così si crea questo grande vino. Chapeau
By Adriano Guerri

IMG_20180326_181013.jpg

Commenti