Ieri nell'occasione di "Open Wine" organizzato da Partesa , svoltasi al Tuscany Hall di Firenze con l'amico e collega Gentian ho partecipato all'evento. A poco più di un mese di tempo da Benvenuto Brunello, ho degustato di nuovo i vini dell'azienda vitivinicola Verbena. L'azienda si trova a Montalcino nella patria dell'omonimo vino Brunello, poco distante dal centro storico e in direzione verso Torrenieri, immersa tra vigneti e oliveti di queste dolci colline. Alcuni vigneti sono circostanti all' antico Casale, ove sono stati ricavati alcuni appartamenti, i quali danno vita all'agriturismo. Altri vigneti si trovano a Castelnuovo dell'Abate, vicino non molto distanti dalla stupenda Abbazia. La cantina dell’azienda è stata recentemente ristrutturata ed ampliata e si suddivide in due ambienti: uno per la vinificazione ed uno per l’invecchiamento.

Rosso di Montalcino 2017, rosso rubino intenso, trasparente, al naso evidenti note di frutti di bosco, viola, pepe nero, al gusto è caratterizzato da una buona freschezza, con tannini fini.
Brunello di Montalcino 2014, rosso rubino intenso, vira verso il granato, al naso ti colpisce per la sua piacevole complessità, mora, prugna, tabacco e liquirizia, al gusto tannini ben cesellati, il sorso è pieno e soddisfacente. Lunga la sua Persistenza. Che buon vino.
Brunello di Montalcino Riserva 2013, rosso rubino vivace trasparente e consistente, al naso un esplosione di sentori di frutta più matura, ribes rosso e nero, lamponi, che poi lasciano spazio a liquirizia, viola appassita, cacao, verbena e menta. Al gusto si fa apprezzare molto per la sua personalità, un vino davvero ben riuscito. Complimenti
[gallery ids="9094,9095,9096" type="circle"]
Il sito aziendale: www.aziendaverbena.it
Commenti
Posta un commento