Grandi Langhe 2020

La quinta edizione si svolgerà ad Alba il 27-28 gennaio 2020.

Grandi Langhe, l'evento biennale del vino lanciato nel 2013 per la prima volta, cambia l'agenda e diventa un appuntamento annuale.

Il consiglio del Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, che organizza la degustazione con il Consorzio del Roero, ha preso la decisione dopo aver esaminato le cantine partecipanti.
Oltre 2000 partecipanti provenienti da 30 paesi si sono presentati ad Alba a gennaio per assaggiare le nuove annate di Barolo (2015), Barbaresco (2016) e Roero (2016), versate da oltre 200 produttori.
“La quarta edizione è stata un successo e i risultati ci hanno convinto a fissare la data per il prossimo anno. La città di Alba beneficerà delle Grandi Langhe, specialmente nella stagione invernale quando ci sono meno turisti e iniziative - afferma Matteo Ascheri, Presidente del Consorzio di Tutela.
"Inoltre, questo periodo ci consente di continuare a lavorare con Nebbiolo Prima [la degustazione in anteprima organizzata dall'Albeisa - Unione Produttori Vini Albesi], facilitando la stampa straniera a partecipare ad entrambi gli eventi".
L'ultima edizione - tenutasi a gennaio e in una nuova sede nel cuore di Alba per la prima volta - è stata una sfida e una scommessa che è stata senza dubbio vinta.
"Grandi Langhe 2020 saranno piene di sorprese" - ha aggiunto il direttore del Consorzio Andrea Ferrero.
“Lavoreremo per aumentare il numero di visitatori e ristoratori del commercio estero del Piemonte e di altre parti d'Italia. Stiamo anche valutando un'apertura anticipata per la stampa ".
Professionisti del settore, gestori dell'ospitalità, sommelier e giornalisti hanno goduto di un'immersione di due giorni nel mondo del vino della regione: Grandi Langhe è ora desiderosa di diventare la mostra di riferimento incentrata sui vini di Langhe e Roero.
Per informazioni, visitare: www.grandilanghe.com - comunicazione@langhevini.it
btrFonte: Grandi Langhe

Commenti