Il Conegliano Valdobbiadene in alta quota: i produttori aderiscono alla partnership con Lagazuoi EXPO Dolomiti
in data
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Il Conegliano Valdobbiadene in alta quota: i produttori aderiscono alla partnership con Lagazuoi EXPO Dolomiti
Parallelamente alla collaborazione tra il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e il polo espositivo a 2.732 metri di altezza tra Cortina d’Ampezzo e la Val Badia, 26 aziende si alternano nella promozione dei loro vini in quota e nei locali di Cortina.
15 marzo 2023 – Sono 26 le aziende, associate al Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, che hanno aderito al progetto in sodalizio tra la realtà consortile e il Lagazuoi Expo Dolomiti. Una collaborazione annuale che darà modo ai produttori di far conoscere il patrimonio enoico di questa zona tramite degustazioni del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG in quota e in due locali di Cortina.
Le Dolomiti come fucina di eccellenze. Per un anno intero infatti Andreola, Bellenda, Bernardi Pietro, Borgoluce, F.lli Bortolin, Bortolomiol, Bottega, Ca’ dal Molin, Ca’ di Rajo, Colli del Soligo, Conte Collalto, Duca di Dolle, Fasol Menin, Francesco Follador, Frassinelli, Gemin, Gli Allori, Le Colture, Le Manzane, Le Vigne di Alice, Mani Sagge, Leonardo Ronfini, Santa Margherita, Serena Wines, Sorelle Bronca e Val d’Oca si alterneranno su due attività: degustazioni in quota a 2.730 metri presso il Lagazuoi Terrace Bar organizzate dal Consorzio di Tutela e presenza presso il Bar Caffè La Suite Piazza Venezia 6 e il Bar Pasticceria Embassy Corso Italia 44 a Cortina d’Ampezzo.
Il grande protagonista sarà il Conegliano Valdobbiadene Prosecco SuperioreDOCG che rappresenta al meglio i valori e la sinergia che lega il Consorzio e il Lagazuoi Expo Dolomiti: la verticalità – le pareti scoscese delle vette, e dall’altro lato la coltivazione delle vigne sui versanti ripidi – e l’orgoglio delle comunità che mantengono la storia e la cultura del territorio, modellandolo e creando un unicum paesaggistico.
Grazie ai diversi appuntamenti organizzati nel corso dell’anno si avrà modo di avvicinare sempre di più il turismo di montagna ad uno dei vini simbolo, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, facendo conoscere le peculiarità territoriali, Patrimonio UNESCO.
“Siamo fieri di poter coinvolgere i nostri associati in iniziative di valorizzazione del prodotto Conegliano Valdobbiadene che possano rafforzare l’attenzione del consumatore sulle loro così diverse realtà aziendali che hanno fatto della vigna la propria casa, vera ricchezza del Conegliano Valdobbiadene” afferma la Presidente del Consorzio Elvira Bortolomiol. “Il nostro impegno costante verso tutti i soci va ad integrarsi con l’attenzione verso la sostenibilità sociale che è parte integrante dei nostri obiettivi. La coltivazione della Glera e la produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG sono frutto dell’operosità di un’intera comunità di produttori che hanno fatto di questo territorio, della viticoltura e dell’enologia la loro vita. Il nostro compito oggi è quello di consolidare questo intelletto collettivo nato dal territorio stesso e farlo prosperare attraverso il racconto del nostro vino”.
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCGè l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Elvira Bortolomiol, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 209 case spumantistiche, 431 vinificatori e 3351 famiglie di viticoltori impegnati nella produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Opera principalmente in tre aree: la tutela e la promozione del prodotto, in Italia e all’estero, dove ne promuove la conoscenza attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa. Infine, si occupa dell’assistenza tecnica rivolta ai consorziati, dal vigneto alla cantina.
Fonte: Renata Toninato Ufficio Comunicazione e Manifestazioni
Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Piazza Libertà, 7 - Solighetto 31053 Pieve di Soligo (TV)
Commenti
Posta un commento