Il Consorzio di Tutela ospita il III Trofeo Nazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

Il Consorzio di Tutela ospita il III Trofeo Nazionale del
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

Dal 13 al 15 maggio in Villa Brandolini, sede del Consorzio di Tutela, torna il concorso organizzato da AIS Veneto per incoronare il miglior sommelier 2023 del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.   

9 maggio 2023, Solighetto - Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG supporta AIS Veneto nell’organizzazione della 3° edizione del Trofeo Nazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG 2023.

L’appuntamento si terrà presso la sede del Consorzio di Tutela, Villa Brandolini a Solighetto, dal 13 al 15 maggio prossimi. Sono invitati a partecipare tutti i sommelier AIS che desiderano approfondire la loro conoscenza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

Quest’anno il Trofeo ritorna in forma più ampia e rinnovata; infatti, il concorso dedicato alla denominazione metterà alla prova le abilità dei futuri comunicatori del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e misurerà la loro conoscenza su piani diversi ma tutti fondamentali per la sua promozione. Con questo obiettivo saranno organizzati tre giorni di alta formazione che vedranno alternarsi seminari, incontri, visite sul territorio e masterclass che coinvolgeranno i concorrenti, i soci AIS, gli esperti della comunicazione e i professionisti del settore.

I concorrenti affronteranno l’unicità della denominazione e le potenzialità che il territorio offre sul piano della comunicazione; saranno coinvolti in tour dedicati alle colline, ai vigneti, alle cantine, un’esperienza concreta per ogni concorrente che potrà entrare in contatto diretto con i contenuti seminariali affrontati in aula. Le masterclass, infine, condurranno ognuno al risultato che il lavoro sulle rive e tra le colline del Conegliano Valdobbiadene porta nel calice. L’obiettivo finale è formare al meglio i primi comunicatori del prodotto, coloro che hanno la responsabilità di proporlo, presentarlo e servirlo direttamente al consumatore.


La premiazione del miglior sommelier nazionale Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG si terrà lunedì 15 maggio in Villa Brandolini presso la sede del Consorzio di Tutela.


Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Elvira Bortolomiol, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 209 case spumantistiche, 431 vinificatori e 3351 famiglie di viticoltori impegnati nella produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Opera principalmente in tre aree: la tutela e la promozione del prodotto, in Italia e all’estero, dove ne promuove la conoscenza attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa. Infine, si occupa dell’assistenza tecnica rivolta ai consorziati, dal vigneto alla cantina.
 


Fonte: Renata Toninato
Ufficio Comunicazione e Manifestazioni
 
Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Piazza Libertà, 7 - Solighetto
31053 Pieve di Soligo (TV)

Commenti