L'Europa incontra il Conegliano Valdobbiadene, Paolo De Castro dialoga con la comunità
27 ottobre 2023, Solighetto – Il professor Paolo De Castro, europarlamentare e membro della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, sarà ospite nella nostra denominazione per la giornata di lunedì 30 ottobre, durante la quale sarà coinvolto in diversi momenti di confronto con gli attori principali del territorio.
Il programma della giornata avrà inizio con l’incontro con il Consiglio di amministrazione del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG per un confronto diretto sul tema reso attuale dalla recente approvazione del regolamento UE sulle indicazioni di origine. Il Consorzio di Tutela con questo incontro pone la massima priorità nella propria agenda al tema della tutela della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, agendo direttamente e in sinergia con le più alte cariche istituzionali che stanno lavorando alla materia.
La tutela, in generale, è naturalmente un tema sempre più urgente per i Consorzi che devono vigilare sulla protezione di identità locali minacciate da pericolose imitazioni. Il caso del Prosek ne è l’esempio più clamoroso e recente. Il nuovo testo del regolamento UE che norma le indicazioni geografiche, approvato dal trilogo europeo martedì 24 ottobre, non permetterà la registrazione di menzioni tradizionali, che possano in qualche modo evocare o emulare con il proprio nome altre DOP.
Successivamente il professor De Castro incontrerà la stampa locale e nazionale sempre presso la sede del Consorzio per la conferenza stampa “Il Testo Unico della Qualità UE: il caso del Prosek".
Infine, alle ore 16 presso Villa dei Cedri a Valdobbiadene si terrà l’incontro aperto alla cittadinanza della denominazione “Un' Europa al servizio del territorio", durante il quale il Professore presenterà l’azione che quotidianamente viene condotta presso le sedi istituzionali europee a favore dei territori.
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCGè l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Elvira Bortolomiol, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 209 case spumantistiche, 431 vinificatori e 3351 famiglie di viticoltori impegnati nella produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Opera principalmente in tre aree: la tutela e la promozione del prodotto, in Italia e all’estero, dove ne promuove la conoscenza attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa. Infine, si occupa dell’assistenza tecnica rivolta ai consorziati, dal vigneto alla cantina.
Fonte: Renata Toninato Ufficio Comunicazione e Manifestazioni
Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Piazza Libertà, 7 - Solighetto 31053 Pieve di Soligo (TV)
Commenti
Posta un commento