La Tuscia del Vino 2024 il 19 Gennaio 2024 a Caprarola (VT)

 

La Tuscia del Vino 2024

La grande degustazione alle Scuderie di Palazzo Farnese a Caprarola il 19 gennaio 2024

 

La Tuscia del Vino 2024

Oltre 160 cantine in degustazione, 110 3Est!, i vini che meritano una lunga sosta, e le 30 cantine con il Cappello, simbolo di coerenza e chiarezza del progetto.

 

Torna dopo qualche anno di assenza la guida La Tuscia del Vino curata da Carlo Zucchetti e Francesca Mordacchini Alfani. Ad ospitare la presentazione saranno gli ampi spazi delle Scuderie di Palazzo Farnese a Caprarola venerdì 19 gennaio 2024 dalle 17,00. L’imponente edificio costruito nella seconda metà del ‘500 a pochi passi dal magnifico Palazzo, all’ombra di secolari alberi di castagno, abeti, magnolie e siepi di bosso, accoglierà oltre 160 cantine della Tuscia con i loro vini.

 

Una Tuscia che travalica i confini amministrativi e si estende a comprendere un territorio disegnato seguendo, tra le pieghe della storia e della geologia, le tracce di una comune appartenenza. Una nuova regione che è anche antica e che include le terre della Tuscia Viterbese e delle sue D.O.C., Est!Est!!Est!!! di Montefiascone, Aleatico di Gradoli, Vignanello, Tarquinia e Tuscia, dell’I.G.T. Civitella d’Agliano e Colli Cimini, comprende i territori delle D.O.C. Orvieto, Lago di Corbara e Amelia, dell’I.G.T. Cilegiolo di Narni e Allerona, della D.O.C. Cerveteri e dell’ I.G.T. Costa Etrusco Romana fino a Veio per arrivare a nord alle terre delle D.O.C. Bianco di Pitigliano, Sovana e Maremma Toscana e dell’ I.G.T. Costa Toscana.

 

Un’occasione imperdibile per degustare, conoscere i produttori e scoprire nuove realtà.

 

I NUMERI della guida:

173 cantine introdotte da una breve descrizione e corredate da informazioni utili: indirizzi, numero di bottiglie prodotte, estensione

vitata, enologo e molte altre.

La segnalazione delle aziende con agriturismo o foresteria, quelle che permettono la visita in cantina e chi fa vendita diretta.

Oltre 1.500 vini degustati

30 cantine che conquistano il , simbolo di coerenza e chiarezza del progetto

110 i vini che meritano una lunga sosta

12 areali introdotti da una descrizione geologica con lo spunto per  la costruzione di percorsi enoturistici.

 

Quando: venerdì 19 gennaio 2024
Dove: Scuderie di Palazzo Farnese a Caprarola (VT)
Orari: dalle ore 17,00
Costo:
€ 10,00 Ingresso con guida omaggio
€ 5,00 Ingresso per associazioni sommelieristiche, soci Slow Food (€ 8,00 con guida)
€ 8,00 Guida prezzo speciale presentazione
Gratuito per stampa e operatori previo accredito sui form o scrivendo a redazione@carlozucchetti.it
Per richiedere l’accredito stampa completa il form
Per richiedere l’accredito operatori completa il form
Info:
latusciadelvino@carlozucchetti.com

Per chi volesse fermarsi a dormire

Ostello Farnese

Disponibilità di 24 posti letto divisi su 16 camere di cui 8 singole e 8 doppie.

Tutte le doppie possono avere un massimo di quattro posti letto.


Per prenotazioni:
379 2648593
ostellofarnese@gmail.com

 

A cura di Carlo Zucchetti e Francesca Mordacchini Alfani

Carlo Zucchetti editore

Pag. 448
2024
€ 10,00
Vendita: in libreria e online su Amazon e IBS
www.carlozucchetti.it

Le Cantine in guida

 

Lago di Bolsena
Antica Cantina Leonardi
Cantina di Montefiascone
Famiglia Cotarella Falesco
Famiglie S&T
Il Vinco
Monti della Moma
Poggio Bbaranello
Stefanoni
Uvini Eleonora
Valle Perlata
Piancardo
San Lazzaro
Cantina Ortaccio
Andrea Occhipinti
La Carcaia
La Villana
Marini Georgea
Antonella Pacchiarotti
Villa Caviciana
Gazzetta
Mazziotti
Terre di Semia
Villa Puri
La Chiaracia
Residenza dell’Alfina

Media Valle del Peglia
Le Roghete
Podere Elvella
Terre d’Aquesia
Villa S’Ermanno
Podere Orto

Tra Paglia e Tevere
Argillae
Riccardo Danielli
Torre Bisenzio
Feudi Spada
Monrubio
Le Terrazze di Spazzavento
Cantine Neri
Ventisei
Cantina Altarocca
Palazzone
Ajola
Euterpe
Lapone
Merula
Podere Acquaccina
Tenuta Santa Croce
La Selvara
Tenuta Le Velette
Custodi
Tenuta La Macina
Arcadia
La Carraia
Bottaccio
Doganieri-Miyazaki
Fattoria Madonna delle Macchie
Paolo e Noemia D’Amico
Papalino
Tenuta La Pazzaglia
Trebotti
Marzoli
Sergio Mottura
TrentaQuerce
Le Crete
Sandonna
Brugnoli
Ciucci
Del Gelsomino

Ai piedi del Peglia
Castel Noha
Castello della Sala
Tenuta Vitalonga
Cardeto
Castello di Corbara
Decugnano dei Barbi
Sartago
Barberani
Tenuta di Morciano
Tenuta di Salviano
Famiglia Cotarella
Hibernus

Tra Tevere e Nera
Fattoria Le Poggette
Vallantica
Leonardo Bussoletti
La Palazzola
Calispone
Cantina Giovannini
La Madeleine
Marchesi Ruffo della Scaletta
Santo Iolo
Tenuta Cavalier Mazzocchi
Tenuta Fabbrucciano
Pizzogallo
Zanchi

Cimino
Podere Grecchi
Cassano
Cantina Onofri
CasaMecocci
Salenero
Viticoltori dei Colli Cimini
Tenute Olivieri

Lago di Vico
Azienda Agricola del Sole
Caprigliano
Tenuta Ronci di Nepi

Ceretano Sabatino
Cantine Capitani
Terre del Veio
Castello di Torre in Pietra
La Rasenna
Azienda Agricola Lopes
Cantina Belardi
Cantina di Cerveteri
Castello di Ceri
Onorati
Tenuta Tre Cancelli
Valle del Canneto
Azienda Agricola Il Forcese
Stracciabrache
Poggio della Stella
Quota Rosa

Via Clodia
Poggio al Sasso
San Giovenale
Il Noce
Villa Chiarini Wulf

Maremma Viterbese
Azienda Agricola Anna Elisei
Azienda Agricola Massimo Tosoni
Casale Poggio Nebbia
Etruscaia
Muscari Tomajoli
Podere Giulio
Tenuta Sant’Isidoro
Terre Giorgini Santa Maria
Valle del Marta
Vinaio 98.3
Maurizio Pio Rocchi
Valentini

Tuscia Toscana
Erik Banti
I Botri di Ghiaccioforte
Provveditore
Roccapesta
Tenuta Pietramora
Terenzi
Vignaioli del Morellino di Scansano
M. Menichetti
Villa Acquaviva
ottotreottanta
Antonio Camillo
I Cavallini
La Maliosa
Riccardo Capua
Tenuta Montauto
La Disfida Vini Testardi
Fattoria Aldobrandesca
La Biagiola
Sassotondo
Cantina del Rospo
Adonaea
Bagnolungo
Cantina di Pitigliano
Scipio
Villa Corano


Castro

La Trusca
Podere Puellæ
Terre di Marfisa
GeReMi
Mazzi Mirella
Vigne del Patrimonio
Azienda Agricola Lotti
Cantina di Simoncini


Girovinando

Corvagialla
Debora Castelli
Le Lase
Madonna del Latte
Monastero Suore Cistercensi S.O.
Tenuta Casciani


Fonte:WWW.CARLOZUCCHETTI.IT 

Commenti