Non soltanto banchi di assaggio con 35 cantine dalla Sardegna, ma anche due masterclass per approfondire i vini di questa regione così speciale. Sarà questo ciò che succederà domenica 21 e lunedì 22 gennaio alla II edizione di La Sardegna di Vinodabere con oltre 160 vini in degustazione.
L'evento, che si terrà all'hotel Belstay, avrà inizio domenica alle ore 10 con la masterclass “Il Nepente di Oliena e le sue interpretazioni”, a cui seguirà l'altra masterclass dal titolo “Ogliastra, Orgosolo e Romangia, territori a confronto”. Entrambe saranno dirette dal giornalista Maurizio Valeriani direttore della testata Vinodabere, insieme al critico enogastronomico Dario Cappelloni.
“Saranno due masterclass – racconta Maurizio Valeriani - che permetteranno ai partecipanti di compiere un viaggio virtuale in alcuni dei più affascinanti territori della Sardegna: Oliena ed il suo vino Nepente, con il fiume Cedrino ed il Monte Corrasi a punteggiare vigne e paesaggi e l’Ogliastra con la sottozona Jerzu e coltivazioni dalla collina al mare di Cardedu e Santa Maria Navarrese. La viticoltura di montagna di Orgosolo con il Supramonte a dettare il ritmo delle stagioni. La Romangia con i territori di Sorso e Sennori, con il suo straordinario Moscato ed interessanti produzioni di Vermentino, Cannonau e Cagnulari”
Il costo della prima masterclass è di 25 euro a persone, mentre quello della seconda è di 35 euro a persona. Per l’acquisto di tutte e due le masterclass congiuntamente il costo è di 50 euro.
Alle ore 14 le porte si apriranno per stampa, blogger, influencer, operatori e sommelier che potranno accedere ai banchi di assaggio dove saranno presenti i vignaioli. Alle ore 16 l'accesso sarà consentito anche agli appassionati, che potranno degustare, con l'acquisto del biglietto (25 euro a persona) tutte le etichette fino alle ore 20. Lunedì, sempre ai banchi di assaggio ed alla presenza dei produttori, si potranno assaggiare i vini dalle ore 10 fino alle ore 18.30 (ingresso consentito a tutti).
Ad animare questa attesissima nuova edizione saranno aziende provenienti da tutta la Sardegna, che offriranno un disegno esemplare della produzione enologica di questa meravigliosa regione. Elenco aree ed aziende
Alghero Poderi Parpinello
Anglona Tenute Rossini
Coros Cantina Monte Fenosu Salvatore Chessa
Gallura Cantina Depperu Jankara La Contralta Li Duni Li Seddi Siddùra Surrau Tenuta Muscazega Tenute Grecu Mamoiada Cantina Marco Canneddu
Mandrolisai Fradiles
Ogliastra Alberto Loi Tenute Perda Rubia
Oliena Iolei ASCOS, Associazione Produttori del Nepente e del Vino di Oliena: Biscu Gostolai Guthiddai Ruju Sardu Salis Vignaioli di Oliena
Orgosolo Cantine di Orgosolo
Romangia Fattorie Isole Vini TraMonti Consorzio Terre di Romangia: Fara Giorgio Nuraghe Cabrioni Viticoltori della Romangia
Sulcis AgriPunica Cantina Santadi Cantine Sardus Pater
Sud Sardegna Audarya Pala Lista cantine e vini: https://vinodabere.it/la-sardegna-di-vinodabere-2024-a-roma-il-21-e-22-gennaio-hotel-belstay-via-bogliasco-27/
La Sardegna di Vinodabere, nella giornata di domenica, sarà anche masterclass grazie alle quali si potranno approfondire alcune aree vitivinicole e fare un confronto diretto con produzioni provenienti dalle medesime zone.
Orari Domenica 21 gennaio Ore 10 - 11 masterclass “Il Nepente di Oliena e le sue interpretazioni” Costo 25 euro a persona. Possibilità di richiesta accredito stampa.
Ore 11.30 – 13.30 masterclass “Ogliastra, Orgosolo e Romangia, territori a confronto” Costo 35 euro a persona. Possibilità di richiesta accredito stampa. Dalle ore 14 alle ore 16 accesso ai banchi di assaggio riservato a stampa, blogger, influencer, sommelier e operatori (accredito stampa, blogger, influencer e operatori da richiedere via mail) Dalle ore 16 apertura anche al pubblico finale Ore 20 termine della manifestazione
Lunedì 22 gennaio Dalle ore 10 fino alle ore 18.30 apertura banchi di assaggio per il pubblico, stampa, blogger, influencer, sommelier e operatori
Costi Ingresso giornaliero
25 euro per il pubblico 20 euro per sommelier con tessera in corso di validità da mostrare alla cassa Ingresso per due giorni 40 euro invece di 50 euro. Con il biglietto di ingresso sarà possibile degustare tutti i vini presenti ai banchi. Ingresso gratuito per stampa ed operatori con richiesta di accredito via mail. L'accredito sarà valido solo una volta confermato via mai. Per giornalisti, blogger e influencer scrivere a accredito@robertaperna.com Per operatori (ristoratori, enotecari, agenti...) scrivere a operatorivinodabere@gmail.com
Per maggiori info e dettagli: vinodabere@gmail.com
Vinodabere è una testata giornalistica on line che da anni promuove con i suoi articoli e con i suoi eventi la cultura del bere bene, dando visibilità a realtà già note e storiche come a quelle nuove e da scoprire. I territori, i vini e le specialità gastronomiche della Sardegna sono sempre stati, sin dalla sua nascita, al centro dell’attenzione della testata giornalistica Vinodabere e del suo direttore Maurizio Valeriani. La Guida ai Migliori Vini della Sardegna, giunta alla sesta edizione e pubblicata on line tra agosto e settembre scorso su www.vinodabere.it, ha visto un numero di letture effettive di oltre 450 mila, per un tempo media di lettura di oltre 4 minuti.
|
Commenti
Posta un commento