IL CONSORZIO TUTELA VINI DOC COLLI DEL TRASIMENO ALLA 12° EDIZIONE DI CORCIANO CASTELLO DI VINO
Dal 4 al 6 ottobre 2024 degustazioni itineranti di Trasimeno Gamay, street food e piatti della tradizione umbra nel borgo medievale in provincia di Perugia
Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2024 le cantine del Consorzio Tutela Vini Doc Colli del Trasimeno si riuniranno nel borgo medievale di Corciano (Perugia) per la dodicesima edizione di Corciano Castello di Vino. L’evento, organizzato dall’omonima associazione con la collaborazione del Consorzio, celebra ogni anno le tradizioni vinicole locali e contribuisce al recupero e restauro delle opere artistiche del piccolo comune.
Ogni anno l'appuntamento enogastronomico attira a Corciano un vasto pubblico, composto sia da residenti che da turisti, coinvolto in una degustazione itinerante con protagonisti i vini da varietà Trasimeno Gamay e altre uve autoctone e tradizionali. I banchi d'assaggio saranno allestiti all’interno di cantine, seminterrati e altri locali messi a disposizione dagli abitanti del borgo, mentre la proposta gastronomica si articolerà tra stand di street food locale e la Taverna del Duca, che elaborerà per l’occasione un’ampia scelta di piatti della tradizione umbra.
L’accesso agli stand è previsto ogni giorno a partire dalle ore 18.00.
Fonte: Ufficio stampa:
Consorzio Tutela Vini Doc Colli del Trasimeno | Nel gennaio 1997 nasce il Consorzio, che ad oggi riunisce sedici aziende, con l’obiettivo di consentire ai soci di lavorare in sinergia per valorizzare le produzioni a denominazione d’origine controllata dell’area attorno al lago Trasimeno, incentivandone la certificazione. La zona di produzione della DOC Trasimeno comprende per intero i Comuni di Castiglione del Lago, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno e parte dei Comuni di Città della Pieve, Corciano, Perugia e Piegaro. L’attività del Consorzio è volta a valorizzare le produzioni storicamente presenti nella zona: Trasimeno Gamay e Sangiovese per i rossi, Grechetto per i bianchi.
|
Commenti
Posta un commento