|
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG brinda alle emozioni del cinema
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, sostenitore dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia, sarà la bollicina ufficiale per celebrare le emozioni del cinema. |
|
Solighetto, 23 luglio 2024 - Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è sostenitore dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e delle successive due edizioni.
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG sarà la bollicina ufficiale dei diversi momenti conviviali che caratterizzeranno il corso di tutta la Mostra. In particolare, sarà proposto come aperitivo di benvenuto ed alle cene delle serate di gala di apertura e di chiusura, durante le quali verranno utilizzate le bottiglie personalizzate con l’etichetta disegnata per l’occasione.
Numerosi saranno gli appuntamenti in cui gli ospiti e le star potranno degustare il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nei diversi momenti della giornata nei luoghi più iconici della Mostra.
“Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è un simbolo indiscusso di Made in Italy” afferma Franco Adami Presidente del Consorzio di Tutela “Lo è diventato perché frutto dell’impegno di generazioni di viticoltori che con determinazione hanno lavorato i nostri pendii, anche i più impervi, plasmando un paesaggio di eccezionale bellezza, oggi Patrimonio dell’Umanità Unesco e hanno portato in cantina la stessa passione realizzando così un prodotto unico. Così come un film, un calice di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, è frutto di un lavoro artigianale, risultato di maestranze esperte e capaci di trasmettere con il proprio lavoro emozioni straordinarie. La collaborazione con La Biennale di Venezia ci consente di portare il nome e le bollicine di Conegliano Valdobbiadene tra i pubblici più ampi e allo stesso tempo autorevoli dell’Italia e del mondo. La presenza del nostro prodotto in contesti culturali di tale rilievo internazionale contribuisce a consolidare un posizionamento che le nostre bollicine, prodotte su territori impervi ed eroici come le Rive del Conegliano Valdobbiadene, meritano.”
“Riprese collinari” è l’idea da cui nasce l’etichetta 2024, realizzata da mimicocodesign+DeRiva, che vestirà su tutte le bottiglie durante la Mostra. Due telecamere “umanizzate” si aggirano tra i vigneti e, come osservatori silenziosi e attenti, catturano la magia delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio UNESCO e la diffondono in tutto il mondo.
Durante i giorni della Mostra il sostegno del Consorzio di Tutela sarà ulteriormente promosso attraverso il ritorno on air della campagna pubblicitaria con protagonista Giorgio Pasotti e con un’attività digitale che vedrà il coinvolgimento della community che anima i profili social del Consorzio. |
|
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è un ente privato fondato nel 1962 che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Il Consorzio, attualmente presieduto da Franco Adami, ha sede a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso, Veneto, e raggruppa 209 case spumantistiche e 439 vinificatori, coinvolgendo quasi 3300 famiglie di viticoltori. Si occupa principalmente di tutela, promozione e assistenza tecnica.
|
Fonte: Renata Toninato Ufficio Comunicazione e Manifestazioni
Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Piazza Libertà, 7 (Villa Brandolini) Solighetto 31053 Pieve di Soligo |
|
|
|
|
Commenti
Posta un commento