Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG brinda alle emozioni del cinema
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, sostenitore dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia, sarà la bollicina ufficiale per celebrare le emozioni del cinema.
Solighetto, 23 agosto 2024 - Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è sostenitore dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e delle successive due edizioni.
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG sarà la bollicina ufficiale dei diversi momenti conviviali che caratterizzeranno il corso di tutta la Mostra, in particolare saranno proposte come aperitivo di benvenuto alle celebrità ospiti delle cene di gala di apertura e di chiusura della Mostra, durante le quali saranno presenti le bottiglie di Conegliano Valdobbiadene personalizzate con l’etichetta disegnata per l’occasione.
Numerosi saranno gli appuntamenti in cui gli ospiti e le star potranno degustare il Prosecco Superiore DOCG in diversi momenti della giornata e nei luoghi più iconici della Mostra. In particolare, sarà disponibile presso il Palazzo del Cinema e presso i ristoranti della Terrazza Biennale e del Palazzo del Casinò, quest’ultimi due locali gestiti dallo chef Tino Vettorello. Grazie alla collaborazione con Tino Vettorello, sarà possibile degustare diverse etichette di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG agli eventi organizzati presso i suoi spazi, dall’inaugurazione della Mostra fino al 7 settembre. I calici saranno abbinati ai piatti creati appositamente per l'occasione. Le etichette presenti saranno: Bival, Bortolomiol, Colli del Soligo, Mionetto, Ruggeri, Terre del Cima, Val d’Oca, Valdo e Villa Sandi.
“Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è un simbolo indiscusso di Made in Italy” afferma Franco Adami Presidente del Consorzio di Tutela “Lo è diventato perché frutto dell’impegno di generazioni di viticoltori che con determinazione hanno lavorato i nostri pendii, anche i più impervi, plasmando un paesaggio di eccezionale bellezza, oggi Patrimonio dell’Umanità Unesco e hanno portato in cantina la stessa passione realizzando così un prodotto unico. Così come un film, un calice di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, è frutto di un lavoro artigianale, risultato di maestranze esperte e capaci di trasmettere con il proprio lavoro emozioni straordinarie. La collaborazione con La Biennale di Venezia ci consente di portare il nome e le bollicine di Conegliano Valdobbiadene tra i pubblici più ampi e allo stesso tempo autorevoli dell’Italia e del mondo. La presenza del nostro prodotto in contesti culturali di tale rilievo internazionale contribuisce a consolidare un posizionamento che le nostre bollicine, prodotte su territori impervi ed eroici come le Rive del Conegliano Valdobbiadene, meritano.”
“Riprese collinari” è l’idea da cui nasce l’etichetta 2024, realizzata da mimicocodesign+DeRiva, che veste tutte le bottiglie durante la Mostra. Due telecamere “umanizzate” si aggirano tra i vigneti e, come osservatori silenziosi e attenti, catturano la magia delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio UNESCO e la diffondono in tutto il mondo.
Durante i giorni della Mostra il sostegno del Consorzio di Tutela sarà ulteriormente promosso attraverso il ritorno on air della campagna pubblicitaria con protagonista l’attore Giorgio Pasotti, ospite del Consorzio durante la cerimonia di apertura della Mostra.
“Le emozioni sono l’elemento di unione tra il mio lavoro e il territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG” afferma Giorgio Pasotti. “Su queste colline i viticoltori hanno lavorato per secoli con grande coerenza di pensiero e unità d’intenti. E sono arrivati ad avere il frutto di tutto questo lavoro, che parte dalla cura del territorio passando per una lunga serie di elementi storici e culturale. Dietro tutto questa c’è la forza di una comunità, che negli anni ha saputo costruire un progetto che alla fine, riesce ad arrivare ai cuori e ai palati. E, proprio come il mestiere dell’attore, finisce per emozionare. Curiosamente questo legame ha anche un aneddoto lontano nel tempo: il mio esordio assoluto nel mondo del cinema avvenne proprio qui, esattamente a Vittorio Veneto, la cittadina infatti era stata scelta, insieme ad altre località venete, come set per I piccoli maestri, film di Daniele Luchetti del 1997 tratto dall'omonimo romanzo di Luigi Meneghello”.
La campagna sarà on air dal 25 agosto al 5 ottobre, sulle principali reti RAI,su Rai Play e nel circuito Rai Cinema, inoltre sarà in radio sulle emittenti del Gruppo GEDI come Radio DeeJay, Radio Capital e Radio m2o e sul circuito One Podcast. Infine, proprio Giorgio Pasotti, presterà il suo volto al progetto digital del Consorzio “Ciak si gira, per Venezia”, un racconto digitale frizzante su come le bollicine che arrivano dalle colline di Conegliano Valdobbiadene riescano a suscitare e cogliere le emozioni di chiunque le scelga per un brindisi. Protagonisti insieme a Giorgio Pasotti: le brulicanti calli veneziane e i suoi abitanti.
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è l’ente privato, nato nel 1962, che garantisce e controlla il rispetto del disciplinare di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Lo spumante prodotto sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene (TV) ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1969 e la Denominazione di Origine Controllata e Garantita nel 2009. Il territorio di produzione comprende 15 comuni: Conegliano, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Follina, Miane, Vidor e Valdobbiadene. Il Consorzio, attualmente presieduto da Franco Adami, ha sede in località Solighetto a Pieve di Soligo, raggruppa 209 case spumantistiche, 439 vinificatori e 3300 famiglie di viticoltori impegnati nella produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Opera principalmente in tre aree: la tutela e la promozione del prodotto, in Italia e all’estero, dove ne promuove la conoscenza attraverso attività di formazione, organizzazione di manifestazioni e relazioni con la stampa. Infine, si occupa dell’assistenza tecnica rivolta ai consorziati, dal vigneto alla cantina.
Fonte:
Burson Silvia Minoggio - cell. 342 9452854 silvia.minoggio@bcw-global.com
Alessandra Zaco – cell 339 6534643 alessandra.zaco@bcw-global.com
Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Renata Toninato – cell. 388 8839009 Uff. 0438 83028
renata.toninato@prosecco.
Commenti
Posta un commento