Solighetto 19 settembre - Nell’ambito della partnership tra il Consorzio di Tutela con
Premio Campiello e in particolare con il Premio Campiello Giovani,
promosso da Confindustria Veneto, arriva alla terza edizione il progetto
Trame di Vite.
Il Consorzio di
Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco per il terzo
anno consecutivo offre ai giovani finalisti del Premio Campiello Giovani
l’occasione di vivere un’esperienza immersiva nel paesaggio unico del
Conegliano Valdobbiadene durante la vendemmia, con lo scopo di trarne lo
spunto letterario per un loro racconto inedito.
“Siamo impazienti di
accogliere i nuovi finalisti del Premio Campiello Giovani sulle nostre
colline” afferma
Franco Adami, presidente del Consorzio di Tutela “Noi amiamo il nostro
territorio e con il nostro lavoro nei vigneti lo custodiamo con orgoglio,
ma la nostra è anche una terra di cultura che è stata culla ed
ispirazione di celebri scrittori italiani. Dalla nostra identità, quindi,
nasce l’idea del progetto Trame di Vite, portare dei giovani scrittori ad
ammirare la bellezza unica al mondo del nostro paesaggio e ad assaggiare
la vita dei viticoltori che ne sono artefici. L’anno prossimo leggeremo
nelle loro parole la nostra bellezza e i nostri sentori”.
Trame di Vite è
un progetto che il Consorzio di Tutela propone dal 2022 al Premio
Campiello Giovani. Si tratta di un programma per i finalisti del Premio
Campiello Giovani che prevede tre giorni di immersione nel territorio con
l’obiettivo di suggerire ai partecipanti stimoli nuovi che loro
utilizzeranno per scrivere un racconto originale ispirato al “gesto
eroico della vendemmia”. Tra passeggiate
sulle Rive, le colline più impervie del territorio, l’osservazione della vendemmia,
momento culminante del lavoro del viticoltore impegnato tutto l’anno su
questi versanti scoscesi, incontri
con autori locali e con i
luoghi di Andrea Zanzotto, ai partecipanti è proposto un tour
nei luoghi più suggestivi della Denominazione Conegliano Valdobbiadene.
Al termine di questa esperienza ai ragazzi è richiesto di scrivere un
racconto e di consegnarlo entro il mese di febbraio dell’anno successivo;
i racconti inviati dai ragazzi saranno poi raccolti e pubblicati, a cura
del Consorzio, nella terza raccolta “Trame
di Vite”.
Il Consorzio di Tutela del
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è un ente
privato fondato nel 1962 che garantisce e controlla il rispetto del
disciplinare di produzione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Superiore Docg. Il Consorzio, attualmente presieduto da Franco Adami, ha
sede a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso, Veneto, e raggruppa 209
case spumantistiche e 439 vinificatori, coinvolgendo quasi 3300 famiglie di
viticoltori. Si occupa principalmente di tutela, promozione e
assistenza tecnica.
|
|
Fonte: Renata Toninato
Ufficio Comunicazione e Manifestazioni
Consorzio Tutela
del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Piazza Libertà, 7
(Villa Brandolini) Solighetto
31053 Pieve di Soligo
|
|
|
Commenti
Posta un commento