(Castiglione di Sicilia - CT, 12 settembre 2024). “Il settore
vive un momento difficile perché si è interrotta la trasmissione
generazionale di cosa significhi consumare vino. Le nuove generazioni
non sono state educate a farlo e oggi i giovani - attratti dalla
mixology - si allontanano dal vino ma assumono più alcol rispetto
alla mia generazione. Paradossalmente, nella delicatissima questione
alcol e salute ci va di mezzo il vino e non le altre bevande”.
Lo ha detto, oggi agli Etna Days (12-14 settembre, Castiglione
di Sicilia) organizzati dal Consorzio Etna Doc, il presidente
dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv) Luigi
Moio.
“A mio avviso – ha proseguito Moio - anche sul tema vino e
salute c’è una grande responsabilità nella comunicazione, troppo
spesso confusionaria e contraddittoria. Non possiamo dire che il vino
fa bene perché c’è l’alcol, ma ci sono altri argomenti che
distinguono il nostro mondo e che accomuna il prodotto con i
territori e la loro storia. Serve affermare questi valori identitari
per non confondere il vino con le altre bevande alcoliche. Il vino –
ha concluso il presidente Oiv - non è un liquido, è un vettore
culturale. Bere un calice di Etna è un atto culturale ed è indubbio
che la forza della sua denominazione è data dall’identità costruita
attorno al Vulcano”.
All’apertura dell’evento annuale sulla denominazione ha
partecipato anche Bertrand Gauvrit, direttore dell’Association des
Climats du vignoble de Bourgogne.
Un vigneto di 1500 ettari racchiusi in 20 comuni e 133
contrade per una produzione annua di 6 milioni di bottiglie, di cui
il 60% esportata. È l’istantanea dell’Etna Doc, la prima
denominazione ad essere istituita in Sicilia nel 1968 e tra le
pioniere in Italia. Oggi l’omonimo consorzio di tutela riunisce 220
aziende e rappresenta il 90% del potenziale produttivo
complessivo. Fonte: Ufficio stampa
Consorzio Tutela Vini Etna Doc: Ispropress Simone
Velasco - simovela@ispropress.it; Benny
Lonardi – direzione@ispropress.it;
Sara Faroni - ufficiostampa@ispropress.it
|
Commenti
Posta un commento