VINITALY 2025: CONSORZIO VALPOLICELLA FESTEGGIA 100 ANNI ALLA 57^ EDIZIONE E A VINITALY AND THE CITY. COLLETTIVA CON 25 AZIENDE E 50 ETICHETTE IN MESCITA

 


VINITALY 2025: CONSORZIO VALPOLICELLA FESTEGGIA 100 ANNI ALLA 57^ EDIZIONE E A VINITALY AND THE CITY. COLLETTIVA CON 25 AZIENDE E 50 ETICHETTE IN MESCITA

MARCHESINI (PRES. CONSORZIO): 100 ANNI RACCONTANO DENOMINAZIONE CONTEMPORANEA E IMPEGNO CONSORZIO A SOSTENERE AZIENDE ED EXPORT

Verona, 28 marzo 2025. In fiera con gli operatori e in città con i Valpolicella lover. È una presenza diffusa quella del Consorzio Tutela vini Valpolicella presente sia al 57° Vinitaly (Veronafiere Pad. 8, stand H2- H3 e H4, dal 6 al 9 aprile) che a Vinitaly and the city (6 aprile). Una edizione che quest’anno celebra anche i 100 anni dell’ente di tutela, che porta in quartiere una collettiva di 25 aziende e oltre 50 etichette in mescita.

“Il palcoscenico internazionale di Vinitaly ci consente, nell’anno del centenario del Consorzio, di ribadire la centralità e contemporaneità della denominazione nel contesto produttivo nazionale e di supportare la propensione all’export delle nostre aziende, in un momento complesso come quello attuale - commenta il presidente Christian Marchesini -. Ci presentiamo a Vinitaly con un programma che evidenzia l’impegno del Consorzio per accrescere il valore della Valpolicella in Italia e all’estero. Un compito che rientra nelle prerogative dell’ente che rappresenta tutta la denominazione e che lavora per l’unità del territorio, come dimostra il numero crescente di adesioni. Un obiettivo che ha contrassegnato i primi 100 anni di attività e che, nonostante le sfide, ci fa guardare al futuro”.

Tra i principali eventi firmati dal Consorzio di tutela vini Valpolicella per il 57° Vinitaly, l’incontro “Dazi, nuovi mercati e tendenze in atto: le sfide del vino” (stand del Consorzio, 7 aprile ore 10.30), che vedrà come relatori il consigliere regionale, Alberto Bozza, il direttore generale promozione del sistema Paese del ministero degli affari esteri, Mauro Battocchi e l’enologo ed imprenditore vitivinicolo, Riccardo Cotarella.

Grande spazio anche ai temi della sostenibilità con il talk sulle selezioni di viti resistenti e nuovi processi di selezione assistita (8 aprile, ore 10.30), oltre a un calendario di degustazioni guidate in collaborazione con Onav e con la azienda dolciaria Bindi, per evidenziare le diverse sfumature della denominazione, dai Valpolicella Superiore e Valpolicella Ripasso doc, fino ai grandi rossi, Amarone e Recioto, in abbinamento anche al Parmigiano Reggiano Dop. I 100 anni del Consorzio, invece, saranno il fulcro delValpolicella 100 Party” (stand Consorzio, 9 aprile dalle ore 16.00).

Per tutti gli appassionati, invece, l’appuntamento è a Vinitaly and the city con due eventi in programma il 6 aprile: il primo dedicato al racconto della “Valpolicella +100” (wine talk, ore 19.45 al Cortile Mercato Vecchio), mentre dalle 21.00 (sempre Cortile Mercato Vecchio) è di scena “Valpolicella Vibes: la freschezza da scoprire” a cura del Gruppo Giovani del Consorzio in collaborazione con Parmigiano Reggiano Dop.


 

Fonte: Ufficio Stampa Consorzio Valpolicella:

Tommaso Accordini e Alessandra Sgaggio (0457703194;  areastampa@consorziovalpolicella.it)

 

 

PR & Communication

 

 

 

Consorzio Tutela Vini Valpolicella

 

Villa Brenzoni Bassani | Viale del Marmo, 10

 

37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)

 

T +39 0457703194 – F +39 0457703167

 

areastampa@consorziovalpolicella.it

 

www.consorziovalpolicella.it

 

 

 

Commenti