POGGIO DELLA DOGANA: A GIUGNO LA ROMAGNA INCONTRA L’ASIA
Al via venerdì 13 giugno le Cene al Poggio in collaborazione con il ristorante Alexander di Ravenna. Un connubio tra la cucina romagnola tradizionale e quella asiatica contemporanea
Venerdì 13 giugno, alle ore 20.00, Poggio della Dogana - azienda vitivinicola di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) - inaugura le nuova edizione delle Cene al Poggio, l’attesa rassegna estiva dedicata all’incontro tra cucina d’autore e vini di territorio, realizzata in collaborazione con Alexander Restaurant, ristorante nel cuore di Ravenna ospitato in un ex cinema e divenuto un riferimento per il suo stile culinario raffinato.
Il primo appuntamento, Alexander Asian Tasting, promette un’esperienza gastronomica fuori dal comune, tra suggestioni asiatiche e radici romagnole. Protagonisti della serata saranno Mattia Borroni, talentuoso chef che da anni guida l’Alexander, e Len Ingco, chef di origine filippina con una cucina ispirata ai sapori autentici del Sud-Est asiatico, che firmeranno un esclusivo menù a quattro mani.
Insieme proporranno un percorso inedito che fonde ingredienti locali e tecniche orientali, esaltato dagli abbinamenti con i vini della tenuta. “La cena d’apertura – dichiara Aldo Rametta, co-titolare di Poggio della Dogana – sarà una vera e propria esperienza di contaminazione culinaria: l’eleganza dei piatti di Mattia e Len, unita ai frutti del nostro lavoro in vigna, porterà in tavola un equilibrio vivo tra tecnica, creatività e territorio”.
La serata si aprirà con un aperitivo panoramico sul belvedere della tenuta, con stuzzichini di sardoncini in carpione, insalata di cocomero e cetriolo in salsa thai, e Inasal di pollo con atchoite, aceto di cocco e verdure di stagione in salamoia, accompagnati dal fine perlage del Vindice Metodo Classico Pas Dosé Millesimato.
A seguire, il menù proporrà un antipasto di crudo di pesce fresco di stagione, con citronella, foglie di lime kaffir e leche de tigre, e come primo piatto il Tagliolino tra un noodles e uno scoglio, entrambi in abbinamento a Lunaria Rubicone IGT Sauvignon Blanc.
Belladama Romagna Albana Secco DOCG sarà invece proposto insieme al secondo di Gamberi e frutti di mare Kare Kare, salsa di arachidi e bisque, pasta di acciughe, melanzane grigliate e bok choi. Infine, il dessert di cioccolato bianco, cocco e verbena verrà servito con Dulcinea, vino bianco da uve stramature di Albana.
Belladama Romagna Albana Secco DOCG sarà invece proposto insieme al secondo di Gamberi e frutti di mare Kare Kare, salsa di arachidi e bisque, pasta di acciughe, melanzane grigliate e bok choi. Infine, il dessert di cioccolato bianco, cocco e verbena verrà servito con Dulcinea, vino bianco da uve stramature di Albana.
I prossimi appuntamenti di Cene al Poggio saranno il 27 giugno e il 18 luglio con nuove serate a tema che coloreranno l’estate romagnola con assaggi e abbinamenti fuori dagli schemi.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 338 3360722 / 0544 212967 o scrivere ad angela.pastore@rdcpdd.com
Fonte: Ufficio stampa:
Anita Bonani | anita@studiocru.com | 351 4754085
Giulia Tirapelle | giulia@studiocru.com | 389 2373903
Anita Bonani | anita@studiocru.com | 351 4754085
Giulia Tirapelle | giulia@studiocru.com | 389 2373903
Poggio della Dogana | È il primo progetto enologico dei fratelli Aldo e Paolo Rametta, avviato nel 2017 a seguito dell’acquisizione di un podere in località Terra del Sole (Forlì-Cesena). I vigneti di Poggio della Dogana si estendono per un totale di 20 ettari su un territorio collinare tra Castrocaro Terme e Brisighella, tra i 180m e i 300m s.l.m. Nella rinomata località termale di Castrocaro Terme, i 9 ettari di vigna affondano le radici in un suolo di argille brune e ocra, ricco di elementi quali bromo, zolfo e calcio, e beneficiano delle brezze provenienti dalla costa adriatica. Gli 11 ettari di Brisighella, invece, vedono un terreno composto da suoli ocra calcarei, elemento di grande pregio che dona ai vini quell’allungo salino che ne decreta eleganza e qualità. Il nome dell’azienda è legato al luogo in cui ha sede, vale a dire il poggio su cui si ergeva la dogana di passaggio in corrispondenza dello storico confine, territoriale e culturale, tra la Romagna Pontificia e il Granducato di Toscana. La produzione vinicola di Poggio della Dogana è in regime biologico, certificato a livello europeo da Suolo e Salute, e pone al centro le varietà più rappresentative del territorio romagnolo: il rosso sangiovese, che qui ha la capacità di esprimersi con pari intensità di frutto ed eleganza, e la bianca albana, uva vinificata in purezza dall’azienda, nella raffinata versione secca o nell’originale da uve stramature.
Studio Cru
Via Vecchia Ferriera, 59B
36100 Vicenza, Italia
T. +39 0444 042110
Via Vecchia Ferriera, 59B
36100 Vicenza, Italia
T. +39 0444 042110
Commenti
Posta un commento