LE NOTTI DEL VINO VELLETRI

 


GRANDE SUCCESSO PER LE NOTTI DEL VINO DI VELLETRI IN PIAZZA CAIROLI

 

Nei giorni 1 e 2 agosto, piazza Cairoli, a Velletri, ha ospitato la due giorni de “Le Notti del Vino”, una manifestazione che ha visto come protagonisti assoluti degustazioni, musica e arte.

 

Le Notti del Vino hanno trasformato la rinnovata piazza Cairoli in un elegante ritrovo all'aperto, ravvivato da profumi, colori e atmosfere di festa. Sotto la regia dell’Assessorato all’Agricoltura e Sovranità Alimentare, guidato da Cristian Simonetti, e con l’organizzazione dell’associazione Vignaioli Velletrani APS, presieduta da Michele Di Stazio, e il contributo della Regione Lazio, ARSIAL e Comune di Velletri, l'evento si inserisce nel circuito dei Castelli Romani “Città del Vino 2025” e mira a valorizzare il patrimonio locale in tutte le sue forme.

 

VENERDI' 1° AGOSTO

 

A dare ufficialmente il via alla manifestazione sono stati venerdì 1° agosto il sindaco di Velletri, Ascanio Cascella, e l’assessore Cristian Simonetti, che, insieme a numerose autorità locali e rappresentanti istituzionali, hanno tenuto il taglio del nastro. Erano presenti anche il vicesindaco di Lariano Fabrizio Ferrante Carrante, la consigliera comunale di Marino Francesca Puliti, l’assessore veliterno Luca Quattrocchi e i consiglieri comunali Debora Rossi, Simona Zani e Andrea Bizzarri.

Durante i saluti ufficiali, il sindaco Cascella ha voluto ringraziare pubblicamente gli organizzatori: “Velletri si conferma protagonista di una rete che valorizza i nostri vini e le nostre tradizioni. Eventi come questo sono un’occasione per far vivere il centro storico, sostenere le attività locali e promuovere la cultura del territorio”Poi ha proseguito: “I Castelli Romani nel 2025 sono stati proclamati Capitale Italiana del Vino, con 11 Comuni coinvolti, tra cui Lariano e Marino, i cui rappresentanti, oggi qui presenti, saluto e ringrazio. Poterci fregiare di questo titolo ci inorgoglisce e ringrazio l’assessore Simonetti, che si è dedicato a questa iniziativa. Siamo in una piazza, piazza Cairoli, restituita alla collettività, che sarà vivibile e fruibile, con i bambini che potranno liberamente circolare, senza rischi. Tornerà a essere il cuore pulsante del centro storico, che cercheremo di rendere più fruibile e vivibile…”.

 

Sulla stessa linea l’assessore Cristian Simonetti, che ha messo in evidenza l’importanza del lavoro condiviso: “Questa manifestazione è il risultato di una grande sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini. Ringrazio i Vignaroli Velletrani per l’entusiasmo e l’impegno, e tutti coloro che hanno creduto in questo progetto. La cornice di piazza Cairoli, davvero bellissima, è per noi un vanto. Una serata dedicata alla degustazione dei vini, con bellissima musica e ottimo cibo. Ringrazio per primo il sindaco, che fin da subito, insieme a tutta l’Amministrazione, ha creduto nel circuito di Città del Vino. Ringrazio i sommelier della Fisar e le tante cantine che hanno aderito al progetto, così come i rappresentanti sindacali di Confagricoltura e Coldiretti e le forze dell’ordine presenti”.

 

IL GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO

 

La serata inaugurale è stata un successo di pubblico e partecipazione. Centinaia di visitatori hanno affollato il percorso di degustazione, guidato dai sommelier Fisar, esplorando calici e sapori delle cantine locali. Lungo il tragitto, spettacoli di artisti di strada, mostre di pittura e musica dal vivo hanno regalato un’atmosfera vivace e suggestiva.

Grande attenzione anche per gli appuntamenti culturali: i Musei Civici di Velletri sono rimasti aperti con visite guidate e laboratori, mentre uno spazio speciale è stato dedicato agli antichi attrezzi agricoli, a testimonianza del legame profondo tra Velletri e la terra.

 

SABATO 2 AGOSTO

Sabato 2 agosto la manifestazione si è svolta con altrettanto successo. A inaugurare la seconda serata non è mancato un momento istituzionale importante, che ha visto la presenza, oltre dell’assessore Cristian Simonettidell'assessore regionale al Bilancio e all'Agricoltura, Giancarlo Righini. Simonetti ha ringraziato sentitamente Righini per la sua presenza e per il sostegno fornito all’iniziativa insieme alla Regione Lazio, compreso il presidente Francesco Rocca, e all’ARSIAL incluso il suo presidente Massimiliano Raffa. Simonetti ha proseguito ribadendo poi i propri ringraziamenti agli organizzatori e a tutti gli operatori coinvolti nella realizzazione e che si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione, sottolineando l’importanza del supporto fornito dalle istituzioni regionali a tutto il comparto vinicolo e agroalimentare di Velletri: “Bisogna riconoscere che in questa occasione, assieme agli altri 10 comuni del Castelli Romani Città del Vino 2025, il comune di Velletri, anche grazie al grande supporto delle istituzioni regionali ha colto l’occasione per creare sinergie e per far crescere il comparto vinicolo, gastronomico e turistico del nostro territorio. Un’occasione che aumenta ancora di più le nostre aspettative per una crescita ulteriore”.

L’assessore Righini ha riconosciuto la grande valenza e opportunità che offrono eventi come Le Notti del Vino per il territorio di Velletri e per il Lazio tutto. Da più di due anni la Regione Lazio e l’ARSIAL stanno realizzando molteplici e importanti attività di organizzazione, comunicazione, promozione e marketing per rendere sempre più riconoscibili i prodotti enogastronomici Made in Lazio. Attività che iniziano a regalare frutti tangibili: “Recenti studi di settore hanno evidenziato che l’export dei prodotti enogastronomici del Lazio è cresciuto del 15% nell’ultimo anno.”, afferma Righini, che prosegue con “Un traguardo importante, estremamente incoraggiante per la nostra regione, che si dimostra pronta a sfide difficili, dai dazi per l’export verso il mercato americano, alla contrazione del consumo di alcol mondiale, all’immissione dei vini dealcolati o a basso contenuto di alcol. Sfide che i nostri territori stanno dimostrando di poter affrontare”.

 

Righini e Simonetti si sono poi uniti nel ringraziare i sommelier dell’associazione Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori), che con grande professionalità nel servizio e nel racconto dei vini e delle aziende proposte in degustazione nei banchi d’assaggio, hanno contribuito a rendere la manifestazione anche un momento di profondo spessore culturale.


Le Notti del Vino non sono solo un evento, ma un modo di vivere la città, scoprendo il bello che sa offrire: tra eccellenze enogastronomiche, arte e identità, sotto il cielo di un’estate tutta da gustare. Un format apprezzato dai visitatori, che potrà essere proposto con successo ogni anno. L'associazione Vignaroli Velletrani, come ha tenuto a sottolineare l'assessore Righini, in piazza hanno saputo ben interpretare il format Le Notti del Vino arricchendolo con stile ed eleganza.

 

Fonte: Ufficio Stampa - Associazione Vignaroli Velletrani APS

Michele Di Stazio

Silvia Ceccacci

tel. 347 6619900

vignarolivelletrani@gmail.com

Commenti