Consorzio Italia del Vino e Luiss Business School, al via il Wine Business Program

 


CONSORZIO ITALIA DEL VINO E LUISS BUSINESS SCHOOL,

​AL VIA IL WINE BUSINESS PROGRAM
 
Partito a Villa Blanc a Roma il percorso formativo voluto dalle aziende. 20 gli studenti selezionati provenienti da Paesi e percorsi accademici diversi
 
Sono iniziate il 15 settembre le lezioni del Wine Business Program, il percorso formativo per giovani talenti motivati a intraprendere una carriera nel settore vitivinicolo, promosso dal Consorzio Italia del Vino in collaborazione con Luiss Business School, nella sede di Villa Blanc a Roma.
 
20 partecipanti selezionati – 18 studenti italiani e 2 provenienti da Polonia e Kazakistan – hanno un’età media di 24 anni e percorsi accademici diversi: 7 sono laureandi triennali, 8 laureati triennali e 5 magistrali.
 
“Siamo pronti a seguire la meravigliosa esperienza del Wine Business Program in collaborazione con Luiss Business School – dichiara Roberta Corrà, Presidente di Italia del Vino –. Sarà un bellissimo percorso per gli studenti, 20 giovani interessati a crescere nel nostro settore, ma anche per noi produttori che avremo l’opportunità di accompagnarli e di comprendere il loro approccio al vino”.
 
Le 37 giornate di formazione in aula si svolgeranno fino al 3 dicembre e saranno seguite da un tirocinio e un project work, tra gennaio e marzo 2026. Il progetto è sostenuto dalla testata statunitense Wine Enthusiast in qualità di key media partner e da Veronafiere come partner sostenitore.
 
“La nostra Faculty studia le complesse dinamiche del business e i relativi trend di cambiamento globale attraverso un’intensa attività di ricerca applicata e il confronto costante, anche internazionale, con le imprese per fornire idee innovative e soluzioni manageriali – afferma Raffaele Oriani, Dean della Luiss Business School –. In un contesto di mercato particolarmente sfidante per il comparto vitivinicolo, è fondamentale accompagnare le aziende in un percorso di crescita e trasformazione capace di rafforzarne la competitività. Lo facciamo valorizzando, consolidando e trasferendo competenze per sviluppare un approccio manageriale aperto all’innovazione e capace di affrontare con consapevolezza e visione le sfide future”.
 
Fondamentale sarà l’esperienza nelle aziende partner del Consorzio, dove gli studenti svolgeranno stage che permetteranno di vivere in modo immersivo il lavoro nelle imprese. Il Consorzio Italia del Vino raggruppa oggi 23 realtà che operano in 17 regioni vinicole italiane, coprendo una proprietà complessiva di 15mila ettari vitati e muovendo una forza lavoro totale di oltre 3.500 persone.
 
Italia del Vino ribadisce così la propria missione: investire nei giovani talenti con un percorso formativo d’eccellenza grazie ad aziende simbolo di qualità.
 
Fonte: Ufficio Stampa ​
​Consorzio Italia del Vino
Anna Sperotto | anna@studiocru.com | 349 8434778
​Cecilia Bay | cecilia@studiocru.com | 371 1135535

Luiss Business School
comunicazione@luissbusinessschool.it | 06 85222226
 
Consorzio Italia del Vino
Il Consorzio raggruppa 23 prestigiose realtà leader del vino italiano, con un fatturato complessivo che supera il miliardo e mezzo di euro e una quota export pari a circa il 15% dell’export nazionale di settore. Dal 2009 lavora sui mercati internazionali con lo scopo di incrementare la conoscenza e la cultura del vino italiano, di aumentarne la diffusione nel mondo e di sviluppare la conoscenza complessiva dell’Italian lifestyle. ​
​Le 23 realtà consorziate operano in 17 regioni vinicole italiane, coprendo una proprietà complessiva di 15mila ettari vitati e muovendo una forza lavoro totale di oltre 3.500 unità dirette. Sono: Angelini Estates, Banfi, Bisol, Cà Maiol, Collis Heritage, Di Majo Norante, Diesel Farm, Drei Donà, Duca di Salaparuta, Ferrari F.lli Lunelli, Gruppo Italiano Vini, Gruppo Mezzacorona, Le Monde, Librandi Antonio e Nicodemo, Lunae Bosoni, Marchesi di Barolo, Medici Ermete & Figli, Mesa, Herita Marzotto Wine Estates, Tenimenti Leone, Terre de La Custodia, Torrevento e Zonin1821.
 
Luiss Business School
Fondata nel 1987 come Scuola di management dell’Università Luiss, prende il naming di Luiss Business School nel 2006 e dal 2017 ha sede nella prestigiosa cornice di Villa Blanc a Roma. ​ Nel panorama nazionale ha acquisito una posizione di indiscussa leadership nell’higher education, con focus sullo sviluppo delle competenze manageriali. Grazie agli accreditamenti internazionali ottenuti - AACSB, EQUIS e AMBA - si posiziona nell’élite mondiale delle business school e, attraverso il modello multi-hub, persegue una strategia che consente di arricchire l’esperienza formativa con programmi erogati in diverse sedi, sia in Italia (Roma, Milano, Belluno), sia all’estero (Amsterdam, Dubai).
​La Faculty rappresenta uno dei fattori distintivi della Luiss Business School grazie alla sua capacità di implementare il modello educativo, rafforzare i legami con il mondo aziendale e aumentare il livello di internazionalizzazione della Scuola.
​L’offerta formativa comprende: MBA, Master, Executive Programmes, Programmi Custom e Consulenza, Digital Programmes.


Studio Cru
​Via Vecchia Ferriera 59B
​36100 Vicenza, Italia
​T. +39 0444 042110

Commenti